Title Image

LAVORI SVOLTI

COMUNE DI GRASSOBBIO

  |   Lavori

CLIENTE:

Comune di Grassobbio

(P.IVA 00722500162) con sede in Via Vespucci, n. 6, 24050 Grassobbio (BG)

CONTRATTO DI APPALTO:

CONTRATTO D’APPALTO PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO SCUOLA PRIMARIA VIA FORNACETTE. CUP: E45D17000000004. CODICE CIG 78971820C0

DESCRIZIONE LAVORI:

L’intervento, promosso dall’Amministrazione Comunale, nasce dall’esigenza di adeguare l’edificio scolastico alle nuove necessità didattiche e funzionali, migliorando al contempo l’efficienza energetica e la sicurezza dell’intero complesso.

Il lotto su cui si interviene è collocato in una zona centrale del comune, facilmente accessibile e ben inserita nel contesto urbano. Il complesso scolastico esistente presenta una pianta a “L” ed è completato da una palestra sul lato orientale. L’intervento di ampliamento rispetta la destinazione urbanistica prevista dagli strumenti di pianificazione comunale, rientrando tra le aree destinate all’istruzione.

L’ampliamento risponde a precise necessità individuate attraverso analisi demografiche e confronti con la scuola primaria locale. Attualmente l’istituto ospita circa 300 alunni, ma è previsto un possibile aumento della popolazione scolastica dovuto ai nuovi piani di lottizzazione residenziale. Il progetto prevede la realizzazione di nuovi ambienti didattici, spazi per la refezione e locali destinati ad attività fisica e polifunzionale, integrando e potenziando le dotazioni esistenti.

Gli obiettivi principali sono: garantire aule di dimensioni adeguate, spazi mensa efficienti, ambienti per l’attività motoria completi di spogliatoi e una connessione continua tra spazi interni ed esterni. L’impostazione progettuale mira a favorire la multidisciplinarietà degli ambienti, la socializzazione, l’uso prolungato anche oltre l’orario scolastico e la fruizione da parte della comunità.

Dal punto di vista tecnico-prestazionale, l’intervento privilegia soluzioni costruttive durevoli, salubri e a basso impatto ambientale. Gli impianti e i materiali sono scelti per assicurare comfort termoacustico, sicurezza, facilità di manutenzione e ridotto consumo energetico. Il progetto prevede il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche tramite l’impiego di tecnologie costruttive e impiantistiche avanzate, volte alla riduzione dei consumi e delle emissioni.

Il dimensionamento dei locali segue le normative nazionali vigenti in materia di edilizia scolastica, tra cui il D.M. 18 dicembre 1975, e tiene conto di parametri aggiuntivi introdotti dalle linee guida MIUR del 2013. I nuovi spazi sono progettati per essere flessibili, adatti a diverse configurazioni di arredo e a una varietà di attività didattiche.

In sintesi, l’intervento di ampliamento della scuola primaria di Grassobbio rappresenta una risposta concreta alle esigenze educative e strutturali della comunità scolastica locale. Il progetto coniuga attenzione pedagogica, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, restituendo alla cittadinanza un’infrastruttura moderna, sicura e inclusiva.