Title Image

LAVORI SVOLTI

ASST DELLA VALLE OLONA

  |   Lavori

CLIENTE:

Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona

(P.IVA 03510190121) con sede in Via Arnaldo Da Brescia 1 – 21052 Busto Arsizio

CONTRATTO DI APPALTO:

Interventi di messa a norma prevenzione incendi D.M.19.03.2015 presso il Presidio Ospedaliero di Saronno di cui alla D.G.R. XI/2468 del 18.11.2019 – CUP B71B19001150002 e CIG 958597874A

DESCRIZIONE LAVORI:

L’obiettivo principale è la messa a norma del presidio ospedaliero, con particolare attenzione alla salvaguardia della sicurezza delle persone e alla continuità dei servizi, attraverso l’impiego di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e materiali a basso impatto ambientale.

L’intervento interessa principalmente i piani primo e quinto del padiglione, coinvolgendo sia elementi edili che impiantistici. Le opere edilizie comprendono la realizzazione di nuove contropareti isolanti con resistenza al fuoco EI120, l’installazione di controsoffitti fonoassorbenti e idrorepellenti, la posa di trappole acustiche nei condotti per ridurre la trasmissione del rumore, e l’applicazione di paracolpi e rivestimenti antimicrobici lavabili. Le pavimentazioni saranno sostituite con materiali antiscivolo e facilmente sanificabili, conformi ai requisiti dei CAM.

Dal punto di vista impiantistico, è prevista una revisione completa delle linee elettriche e dei sistemi di emergenza, con l’adozione di pannelli di gestione (PGE) per il monitoraggio centralizzato dello stato impiantistico. Le nuove serrande tagliafuoco saranno motorizzate e collegate a microinterruttori per la rilevazione della posizione. Gli apparecchi di illuminazione saranno dotati di connessione rapida e sistemi di spegnimento selettivo, mentre i sistemi di controllo accessi verranno aggiornati con tecnologie a badge e citofonia digitale.

Un aspetto centrale del progetto riguarda la sostenibilità ambientale. Tutti i materiali utilizzati saranno conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), e le scelte progettuali rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm), garantendo un impatto minimo sull’ambiente. Particolare attenzione è riservata al miglioramento del comfort interno, attraverso la riduzione dell’impatto acustico e l’ottimizzazione della qualità dell’aria e dell’illuminazione.

Infine, il progetto introduce elementi di umanizzazione degli ambienti ospedalieri, quali porte REI vetrate per favorire la trasparenza visiva e il controllo dei flussi, l’uso del colore per migliorare l’orientamento e il benessere degli utenti, e una segnaletica integrata e intuitiva.

Nel complesso, il progetto rappresenta una risposta concreta ed efficace alle esigenze di messa in sicurezza dell’edificio, contribuendo alla valorizzazione dell’infrastruttura sanitaria sia in termini funzionali che ambientali.