Title Image

LAVORI SVOLTI

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO

  |   Lavori

CLIENTE:

Comune di San Martino Siccomario

(P.IVA 00466390184) con sede legale in Via Roma 1, CAP 27028 San Martino Siccomario (PV)

CONTRATTO DI APPALTO:

AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELL’ESECUZIONE DEI LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DELLA SCUOLA DI INFANZIA DI SAN MARTINO SICCOMARIO – CUP G15E22000120006 – CIG 9773819A95

DESCRIZIONE LAVORI:

L’intervento ha come obiettivo la realizzazione di un edificio moderno, sostenibile e accessibile, pensato per offrire un ambiente educativo sicuro, accogliente e inclusivo per i bambini, il personale docente e le famiglie.

L’edificio sorgerà in un’area di circa 4.500 m², precedentemente adibita a parcheggio, e sarà costituito da un solo piano fuori terra, privo di barriere architettoniche. La struttura sarà realizzata in legno con sistema costruttivo X-LAM e sarà classificata NZEB (Nearly Zero Energy Building), garantendo massima efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

La distribuzione interna degli spazi è progettata per favorire la funzionalità e la flessibilità. Il complesso comprenderà sei aule didattiche modulari, un’aula informatica, un’aula relax, uno spazio per le attività motorie, una mensa con cucina interna, uffici amministrativi, servizi igienici, spogliatoi e un atrio centrale che si apre su una corte interna, fulcro della distribuzione degli spazi.

Dal punto di vista impiantistico, l’edificio sarà dotato di un impianto meccanico ad alta efficienza con riscaldamento a pavimento e sistema VRF per la climatizzazione. L’impianto elettrico includerà sistemi di illuminazione dimmerabile DALI e impianti speciali come citofonia, Wi-Fi e sistemi di sicurezza. Saranno installati un impianto idrico-sanitario a distribuzione anti-legionella e due impianti alimentati da fonti rinnovabili: un solare termico e uno fotovoltaico da 70 kW.

Particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità, attraverso l’utilizzo di materiali ecologici e riciclabili, un ottimo isolamento termoacustico e igroscopico, e un impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore. L’illuminazione naturale è stata ottimizzata tramite la disposizione degli ambienti e l’utilizzo di schermature solari automatizzate.

In materia di sicurezza e accessibilità, l’edificio sarà completamente fruibile da persone con disabilità, dotato di servizi igienici attrezzati, uscite di sicurezza dirette all’esterno per ogni aula e sistema antincendio conforme alla normativa, con compartimentazioni e vie di esodo chiaramente definite.

Questo intervento si inserisce nella strategia di potenziamento dell’edilizia scolastica promossa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresentando un esempio di architettura scolastica contemporanea che coniuga qualità costruttiva, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.