COMUNE DI VERGIATE
CLIENTE:
Comune di Vergiate
(P.IVA 00309430122) con sede legale in Via Cavallotti n.46, CAP 21029 Vergiate (VA)
CONTRATTO DI APPALTO:
RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO ASILO NIDO – PNRR.M4C1-1.1 NEXT GENERATION EU FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
CUP: B83C22001810006
CIG: 976993121D
DESCRIZIONE LAVORI:
L’intervento rientra nel programma “Futura – La scuola per l’Italia di domani”, promosso dal PNRR, Missione 4: Istruzione e Ricerca, ed è finalizzato a valorizzare l’infrastruttura scolastica esistente rendendola più sicura, efficiente e rispondente alle esigenze educative contemporanee.
L’edificio è situato in una zona centrale del territorio urbanizzato di Vergiate, in un’area ben servita da sottoservizi, parcheggi e dotata di un contesto urbano consolidato. Si sviluppa prevalentemente su un piano terra con una porzione seminterrata, e risale agli anni 1978-1980. La sagoma irregolare e la copertura piana accolgono vari spazi funzionali alla didattica, alla logistica e ai servizi del personale.
Il progetto prevede l’ampliamento della capacità ricettiva della scuola, che passerà da 78 a 88 bambini. Gli spazi saranno riorganizzati per migliorare la funzionalità e la fruibilità, con interventi di demolizione e nuova costruzione interna. Particolare attenzione è rivolta alla trasparenza e alla continuità visiva grazie all’impiego di pareti vetrate tra le aule didattiche. Due aree dell’edificio, attualmente poco utilizzate, saranno valorizzate attraverso opere strutturali per ampliare le superfici disponibili.
Dal punto di vista energetico, l’intervento mira a un consistente miglioramento delle prestazioni grazie all’adozione di un vespaio aerato, alla sostituzione dei serramenti, alla realizzazione di un isolamento a cappotto, alla coibentazione della copertura e alla revisione integrale degli impianti elettrici e meccanici. Verrà anche aggiornato l’impianto antincendio.
L’intervento si colloca pienamente all’interno delle previsioni urbanistiche vigenti, risultando compatibile con la destinazione d’uso dei servizi scolastici e in linea con la pianificazione comunale. L’area di progetto, già di proprietà pubblica, è facilmente accessibile e in stretta connessione con il contesto residenziale e i servizi del territorio.
In sintesi, il progetto rappresenta un’operazione strategica di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio scolastico pubblico, capace di offrire ambienti educativi più sicuri, inclusivi e confortevoli, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e innovazione didattica.