COMUNE DI SONCINO
CLIENTE:
COMUNE DI SONCINO
(P.IVA 00177340197) con sede in Piazza Garibaldi n. 1 – 26029 Soncino (CR)
CONTRATTO DI APPALTO:
LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO DESTINATO A POLO DELL’INFANZIA – INTERVENTO “FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI NEXT GENERATION EU”. PNRR M4C1 INVESTIMENTO 1.1 PIANO ASILI NIDO E INFANZIA.
CUP G85E21000110006 – CIG 9805096D2D
DESCRIZIONE LAVORI:
L’iniziativa, promossa dal Comune e finanziata nell’ambito del PNRR (M4C1) con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU, mira a realizzare una struttura scolastica moderna, funzionale e sostenibile, rivolta a bambini da 0 a 6 anni.
L’intervento prevede la costruzione ex novo di un edificio che ospiterà l’asilo nido, la scuola materna e i relativi sottoservizi. La nuova struttura, completamente priva di barriere architettoniche, è progettata per rispondere pienamente ai requisiti di sicurezza, igiene e comfort. La zona è urbanizzata e circondata da edifici residenziali, inserendosi armoniosamente nel contesto urbano di Soncino.
Il lotto oggetto dell’intervento è di circa 4.000 m², già di proprietà comunale e destinato a servizi pubblici. L’edificio avrà una pianta monopiano con copertura a falde, fondazioni in c.a. su platea e struttura portante in telaio di cemento armato. Il vespaio ventilato garantirà un’efficace protezione contro il radon e l’umidità di risalita. Il progetto risponde alle prescrizioni regionali in tema di prevenzione della legionellosi e dell’esposizione al gas radon, adottando soluzioni tecnologiche specifiche.
Dal punto di vista geologico, il sito presenta caratteristiche di media vulnerabilità idrogeologica, compatibili con l’intervento previsto. Anche dal punto di vista sismico, la classificazione dell’area è coerente con la normativa vigente, essendo stata prevista una struttura non dissipativa con fondazioni a platea.
La progettazione impiantistica si basa su criteri di alta efficienza energetica e comfort ambientale. Sono previsti un impianto fotovoltaico da 49,20 kWp, un impianto di riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore, sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e illuminazione naturale ottimizzata. Sarà adottato un impianto idrosanitario progettato secondo le normative anti-legionella, con particolare attenzione alla qualità dell’acqua e alla manutenzione.
Dal punto di vista antincendio, l’edificio sarà compartimentato in due aree (nido e materna), ciascuna dotata di impianti di rivelazione e spegnimento incendi. È prevista una comunicazione tra i due settori tramite porta EI60, e saranno garantite 9 vie di esodo a piano terra. Tutti gli impianti funzioneranno ad energia elettrica.
La viabilità prevede l’accesso principale da Via Alda Merini e la futura realizzazione di un’area parcheggio e urbanizzazioni esterne. Il progetto si configura come un esempio virtuoso di edilizia scolastica sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica, rispetto ambientale, sicurezza e benessere degli utenti.